Innanzitutto va specificato che la quinoa non è un cereale bensì un vegetale più vicino alla barbabietola da zucchero che al mais o al grano. Viene utilizzata da sempre nella cucina dei paesi dell'America latina perchè in quei territori cresce abbondante. La quinoa è priva di glutine perciò adatta anche a chi soffre di celiachia ma ricca di proteine, vitamine del gruppo B e di amminoacidi essenziali.
Quinoa, basso contenuto di carboidrati e glutine
Il basso contenuto di carboidrati e glutine porta la quinoa ad essere un alimento a basso indice glicemico: ciò significa che dopo aver mangiato un piatto di quinoa il nostro organismo terrà bassa la glicemia e non sentiremo la sensazione di fame tanto presto. Per questo motivo la quinoa è spesso consigliata nelle diete ipocaloriche. Da non tralasciare l'apporto di fibre, utile al normale transito intestinale, e di minerali come il ferro e il magnesio. La quinoa è un alimento molto versatile in cucina e può essere consumata come primo piatto, condita con verdure e legumi, o utilizzata per la realizzazione di sformati e polpette.