Ci sono tanti gli aspetti che rendono il pollo un alimento ideale per gli amanti dello sport e per chi ama restare in forma, scopriamo perché; prima di tutto nel pollo ci sono tante proteine, pochi grassi e un apporto calorico contenuto. Sono queste, in poche parole, le principali qualità delle carni avicole ed è per questo che si consiglia di consumare carni avicole. Le quantità di proteine e di grassi delle carni bianche del pollo rendono quest’ultime fondamentalmente magre e con un contenuto apporto energetico: quasi 100 kcal per 100 gr di petto di pollo, 125 kcal per 100 gr di coscia di pollo.
Qual è il momento migliore per mangiare pollo in occasione di una prestazione sportiva?
Circa 3 ore prima di una gara o di un allenamento ci si può concedere un pasto regolare: in questo caso, le proteine del pollo contribuiscono a una maggiore disponibilità di nutrienti per la pratica sportiva. Ad esempio un petto di pollo con un piatto di pasta al pomodoro è un menù ideale. Se invece si esce di corsa dall’ufficio per andare ad allenarsi o a giocare a calcetto non dimenticate di fare uno spuntino: se si esce alle 18.00 per giocare alle 20/20.30 è indicata una merenda, come una crostata di frutta o della frutta come banane e mele. Per chi invece gioca a calcetto o tennis alle 22.00, cenare alle 19/19.30 può essere una possibilità purché il pasto sia leggero.
Attenzione a non lasciar trascorrere troppo tempo tra il pasto e lo sport
Praticare sport a digiuno, 5 ore dopo aver mangiato, può esporre a rischi come guai muscolari, crampi, contratture. Dopo l’attività sportiva, poi, le proteine del pollo, assieme ai carboidrati, aiutano a ricostruire i muscoli con i preziosi aminoacidi. Il pollo, pertanto, risulta un prezioso alleato per qualunque persona che pratichi, nonostante si parli molto di pollo antibiotici, ormoni, farmaci, in realtà il pollo italiano è assolutamente sicuro e controllato, un alimento fondamentale nell’alimentazione degli atleti e degli appassionati di sport e fitness.